Descrizione
Questa uva rossa è spesso associata al Piemonte, dove diventa DOCG Barolo e Barbaresco. Tra gli altri, il suo nome deriva dall’italiano per “nebbia”, che scende sulla regione durante il raccolto. Il frutto guadagna anche un velo bianco e nebbioso quando è maturo.