La maggior parte a km 0 come ad esempio, gli orapi, raccolti nelle montagne intorno a Carsoli, come Marsia e Campofelice. Ancora, la pecora “CIAVARRA”, l’agnello “SOPRAVISSANA” ed i castrati “LATICAUDA”, allevati e macellati a Villa Romana e Valdevarri.
Il prosciutto, stagionatura oltre 24 mesi, riserva del “CONTE” salumificio Costantini Torano Nuovo. I salumi, rigorosamente tutti abruzzesi, forniti dal salumificio “I salumi della MAIELLA” , tra questi : salame abruzzese, Ventricina, salsiccia di fegato miele e mosto cotto, coppa di testa ed “IO” , salame realizzato in collaborazione con Lanfranco Centofanti, da maiali neri, condito solo con trebbiano d’Abruzzo az. agr. Zaccagnini, sale, pepe e aglio rosso di Sulmona.
Latte e suoi derivati: mozzarelle, ricotta e formaggio fresco az. agr. Grottelle Poggio Cinolfo. Le Scamorze passite di latte vaccino caseificio “ Valentini” Magliano dei Marsi, distribuite dai fratelli De Bonis.
Conserva di pomodoro varietà “ Pera d’Abruzzo “ coltivata e prodotta direttamente da noi. Tutte le carni non ovine, sono fornite dalla macelleria Rotax di Guidi Maurizio, che dal giorno dell’inaugurazione del nostro locale , 13/12/1986, seleziona e sceglie per noi i migliori tagli .I conigli nostrani, allevati e macellati a Perero dalla macelleria “ I Sapori d’Abruzzo “.
Le salsicce di carne preparate dalla macelleria “Mario “ a Carsoli .Polli di primo canto, allevati e macellati a Valdevarri da Roberto Ferrari.Lo zafferano dell’Aquila, utilizzato in diverse preparazioni. I Ceci di Paganica, utilizzati per realizzare una gustosa zuppa con zafferano dell’Aquila, baccalà e farro dell’az. agr. Santoleri di Guardiagrele.Le visciole, di nostra produzione, con le quali realizziamo succulenti dessert e la famosa “VISCIOLATA DI NONNO LANFRANCO “.
Là Ratafià e il mosto cotto prodotti dall’az.agr. Praesidium. La genziana, liquore realizzato con radici di genziana dei Monti Simbruini e vini bianchi d’Abruzzo az.agr. Zaccagnini, prodotta da Valerio Centofanti. Liquore di calendula, fiori raccolti nei boschi vicino Tagliacozzo, prodotta da Valerio Centofanti insieme con i nostri collaboratori. Miele, polline e pappa reale dalle nostre arnie, curate a Valdevarri da Roberto Ferrari. Funghi: Prugnoli, Porcini, Galletti (finferli), Ovuli raccolti e certificati nei boschi della macchia Carsolana. Tartufi: nero estivo, nero pregiato, tartufo bianco di provenienza abruzzese.
Fornitori Orlandi tartufi, Avezzano e Cesare Miconi dell’Aquila. Frutta e verdura integrati dall’ Ortofrutta Franco Greco. Da Colle di Tora, 30 km da Carsoli, in provincia di Rieti, prendiamo i Fagioli Pisello e il “Lomeglio”, presso la macelleria Luciano Loreti. Farine dal molino Stoduto di Carsoli….
SOLINA, SENATORE CAPPELLI, SARAGOLLA, FARRO e GRANTURCO, con le quali realizziamo paste e pane fatti in casa.Gli oli utilizzati in cucina e in sala sono tutti esclusivamente abruzzesi come az.agr. PERCONTI, az.agr. MASCIANTONIO e az.agr. ZAPPA.Cantina dei vini con oltre 164 etichette abruzzesi.
Famiglia Centofanti.
Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.